In un mondo sempre più connesso, ogni azienda – grande o piccola – opera ogni giorno attraverso reti, sistemi informatici, cloud e dispositivi digitali. Tutto sembra funzionare… finché non succede il peggio. Un attacco informatico. E quando colpisce, può costare caro. Molto caro.

Attacchi informatici alle PMI: una minaccia in crescita
Negli ultimi anni, le piccole e medie imprese sono diventate bersagli privilegiati di cybercriminali. Phishing, ransomware, violazioni dei dati, interruzioni dei servizi: i danni economici possono superare il milione di euro. Non solo per il blocco operativo, ma anche per la perdita di dati sensibili, le sanzioni legali e i danni all’immagine aziendale.
Cos’è la direttiva NIS2 e perché riguarda anche te
La NIS2 (Network and Information Security Directive 2) è la nuova direttiva europea sulla cybersecurity. Non è un semplice aggiornamento normativo, ma una rivoluzione nel modo in cui le aziende devono proteggersi dalle minacce digitali. E no, non è solo per le grandi imprese o per la pubblica amministrazione: la NIS2 si applica a un numero sempre più ampio di PMI attive in settori considerati strategici o che raggiungono determinate soglie dimensionali o di responsabilità.
Cosa prevede la direttiva NIS2?
Adeguarsi alla NIS2 significa implementare una serie di misure di sicurezza informatica obbligatorie, tra cui:
Protezione delle reti e dei sistemi IT aziendali
Monitoraggio continuo e gestione tempestiva degli incidenti
Formazione sulla sicurezza per i dipendenti
Verifica della sicurezza dei fornitori e dei partner
Notifica obbligatoria degli attacchi subiti alle autorità competenti
NIS2 non è burocrazia. È prevenzione.
Molti imprenditori vedono la direttiva NIS2 come un onere normativo. In realtà, si tratta di una vera e propria polizza assicurativa contro il rischio informatico. Prevenire un attacco informatico non solo protegge i tuoi dati, ma può salvare la continuità operativa della tua azienda.
Ignorare la NIS2, invece, espone a sanzioni fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo. Ma la perdita economica più grave è quella che deriva dal fermo aziendale e dalla perdita di fiducia da parte dei clienti.
La sicurezza informatica è una priorità strategica
La cybersecurity non è più un tema tecnico da lasciare all’IT. È una questione strategica, che coinvolge la direzione aziendale, la gestione del rischio e la reputazione del brand.
Adeguarsi alla direttiva NIS2 non significa solo evitare sanzioni: significa proteggere il presente e il futuro della tua azienda.
💡 Vuoi sapere se la tua azienda rientra negli obblighi NIS2?
Contattaci per una valutazione gratuita del tuo livello di conformità.