Le chiamate indesiderate dei call center sono un problema quotidiano per milioni di italiani. Ma come fanno i call center ad avere il nostro numero di telefono? E soprattutto, cosa possiamo fare per bloccare le chiamate moleste e proteggere la nostra privacy?
In questa guida ti spieghiamo tutto: dalle cause più comuni ai metodi efficaci per ridurre o eliminare le telefonate promozionali.

Come i call center ottengono il tuo numero di telefono
Non esiste una sola risposta: i canali attraverso cui i call center recuperano i numeri sono diversi. Tra i più comuni troviamo:
Consenso dato alla privacy: talvolta, accettiamo troppo velocemente informative sulla privacy o consensi per fini di marketing senza rendercene conto.
Cessione dei dati a terzi: alcune aziende condividono le informazioni con partner commerciali.
Numero visibile online: profili social, forum o siti web possono esporre pubblicamente il numero, rendendolo facile da raccogliere.
App malevole: anche un amico che installa un’app non sicura può, inconsapevolmente, condividere i numeri della rubrica.
Data breach: account registrati anni fa su siti poco sicuri potrebbero essere finiti in violazioni di dati.
Generazione casuale: alcuni sistemi di predictive dialing creano numeri casuali, che possono corrispondere al tuo.
Come difendersi dalle chiamate moleste: il Registro Pubblico delle Opposizioni
Lo strumento più efficace per bloccare i call center è l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO).
Ecco la procedura passo-passo:
1. Accedere al sito dell’RPO
Collegati al Registro Pubblico delle Opposizioni e scegli se autenticarti con SPID, CIE o senza autenticazione. Compila il modulo con i dati richiesti (numero, e-mail, consensi).
2. Confermare il numero
Per validare l’iscrizione, chiama il numero fornito dal sistema.
3. Scegliere il tipo di opposizione
Puoi bloccare solo le chiamate indesiderate oppure anche la pubblicità cartacea.
Ricorda: l’iscrizione annulla tutti i consensi di marketing dati in passato, ma se ne fornisci di nuovi, dovrai revocarli manualmente o ripetere l’iscrizione.
Metodi alternativi per iscriversi al Registro delle Opposizioni
Oltre alla procedura online, ci sono altre modalità:
Telefonata: 800 957 766 per numeri fissi, 06 42 98 64 11 per cellulari.
Modulo via e-mail: scarica il PDF dal sito, compila i campi (fino a 5 numeri) e invialo a iscrizione@registrodelleopposizioni.it. Riceverai conferma via e-mail.
Altri metodi per limitare le chiamate indesiderate
Bloccare manualmente i numeri dal proprio smartphone.
Usare app anti-spam affidabili, leggendo bene le recensioni e la privacy policy.
Revocare i consensi dati a specifiche aziende accedendo all’area clienti.
Segnalare al Garante della Privacy chiamate moleste nonostante l’iscrizione all’RPO.
Problemi comuni e soluzioni
Ricevi chiamate da aziende di cui sei cliente → revoca il consenso marketing nel tuo profilo.
Il numero è stato ceduto a terzi → chiedi chi ha fornito i dati e richiedi la cancellazione.
Partecipazione a concorsi → revoca il consenso e richiedi la cancellazione dei dati.
Chiamate su WhatsApp o Telegram → blocca e segnala l’utente nell’app.
Domande frequenti sulle chiamate moleste
Perché ricevo chiamate nonostante l’iscrizione all’RPO?
Probabilmente hai dato nuovi consensi. Revocali o rinnova l’iscrizione.
Le app contro i call center funzionano davvero?
Dipende dalla qualità dell’app e dal rispetto della privacy policy.
Cosa sono le chiamate mute?
Telefonate generate da sistemi automatici per verificare se il numero è attivo.
Se non rispondo alle chiamate moleste, smettono di chiamare?
Sì, spesso i sistemi automatici classificano il numero come inattivo.
Consigli finali per proteggere la tua privacy
Non condividere il numero su siti pubblici o social.
Leggi sempre con attenzione informative sulla privacy e caselle di consenso.
Usa solo app affidabili.
Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni e rinnova l’iscrizione quando necessario.
Le chiamate dei call center non spariranno del tutto, ma con queste accortezze puoi ridurre drasticamente il fenomeno e difendere la tua tranquillità.